
Alcune testimonianze sull’incontro del Gruppo Giovani Uildm, che quest’anno si è tenuto a Bologna.
Si riprende un argomento parecchio spinoso riguardante la “sanità selettiva” iniziato a dicembre del 2020 su Vincere Insieme.
La diversità è identificata come parte comune della condizione umana e quindi alla persona disabile va garantito, mediante i giusti e adeguati sostegni, il diritto inalienabile ad avere, come chiunque altro, un proprio percorso esistenziale nella prospettiva della migliore qualità di vita possibile.
L’impegno della comunità scientifica che si occupa dell’atrofia muscolare spinale è quello di scrivere una nuova storia della malattia. Ma capiamo meglio di cosa si tratta.
Le debolezze dell’uomo non sono una condanna, bensì possono diventare un’opportunità preziosa per rinsaldare i legami della nostra socialità e quindi proteggerci e farci sviluppare. Di questo parla monsignor Vincenzo Paglia nel suo libro “La forza della fragilità”
A settembre 2021 è stato organizzato un backstage di self make-up con i responsabili dell’AIEM (Accademia italiana di estetica, make-up e acconciatura)
A settembre 2021 è stato organizzato un backstage di self make-up con i responsabili dell’AIEM (Accademia italiana di estetica, make-up e acconciatura)
Il contribuito della Uildm torinese con l’installazione di attrezzature ludiche inclusive nel cortile della scuola cittadina Pellico, di via Madama Cristina 102, nell’ambito del progetto della Uildm nazionale “A scuola di Inclusione: giocando si impara”