
La terza edizione di “Diritto all’eleganza”, il progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani la cultura della disabilità e dell’inclusione, si è svolta con successo anche quest’anno
La terza edizione di “Diritto all’eleganza”, il progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani la cultura della disabilità e dell’inclusione, si è svolta con successo anche quest’anno
Due testimonianze del soggiorno marino della Sezione svoltosi la scorsa estate presso l’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi, nei pressi della cittadina di Comacchio.
Questa volta Giulio Gadaleta ci spiega la distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD), dal punto di vista della causa e della sintomatologia.
il punto e virgola può avere varie interpretazioni e in questo articolo si spiega come possa diventare anche portatore di una filosofia concettuale davvero apprezzabile, soprattutto quando ci si trova a dover gestire una qualsiasi forma di distrofia muscolare o di malattia grave.
Si riprende un argomento parecchio spinoso riguardante la “sanità selettiva” iniziato a dicembre del 2020 su Vincere Insieme.
La diversità è identificata come parte comune della condizione umana e quindi alla persona disabile va garantito, mediante i giusti e adeguati sostegni, il diritto inalienabile ad avere, come chiunque altro, un proprio percorso esistenziale nella prospettiva della migliore qualità di vita possibile.
L’impegno della comunità scientifica che si occupa dell’atrofia muscolare spinale è quello di scrivere una nuova storia della malattia. Ma capiamo meglio di cosa si tratta.