Pubblicato da Federica Vitagliani il: 16 dicembre 2022

Diritto all’eleganza

La terza edizione di “Diritto all’eleganza”, il progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani la cultura della disabilità e dell’inclusione, si è svolta con successo anche quest’anno

21-23-Diritto-5-web

Per il terzo anno consecutivo la Uildm di Torino, insieme alle sezioni di Caserta, Chivasso, Genova, Gorizia, Legnano, Mazara del Vallo, Ottaviano, Saviano, Varese e la Direzione Nazionale, ha portato a termine “Diritto all’eleganza”, un progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani la cultura della disabilità e dell’inclusione grazie a un approccio nuovo e davvero originale.

21-23-Diritto-2-webAll’iniziativa hanno partecipato tredici scuole: l’istituto Castigliano di Asti, l’istituto Santarella-De Lilla di Bari, il liceo San Leucio di Caserta, l’istituto Duchessa di Galliera di Genova, l’istituto Ranieri Cossar di Gorizia, l’istituto Bernocchi di Legnano (MI), il liceo Morello di Mazara del Vallo (TP), l’istituto De Medici di Ottaviano (NA), l’istituto Cremona di Pavia, l’istituto Caravaggio di San Gennaro Vesuviano (NA), l’Accademia Italiana di Moda e Couture di Torino, l’istituto Montalcini-Ferraris di Saviano (NA) e l’istituto Fiorini di Busto Arsizio (VA), per un totale di 250 studenti coinvolti.

Il progetto in questione è nato per sensibilizzare la società su un tema fondamentale e sempre attuale, ovvero quello dell’abbigliamento e della moda per le persone con disabilità. Infatti, a tutt’oggi, risulta ancora molto difficile reperire abiti che si adattino a una persona in carrozzina, che siano comodi e al contempo alla moda. In virtù di questa iniziativa, i ragazzi e le ragazze delle varie sezioni Uildm interessate sono stati “modelli per un giorno”, indossando le creazioni ideate e realizzate appositamente per loro dagli studenti di vari istituti di moda italiani.

La sfilata conclusiva del “Diritto all’eleganza” si è svolta poi a metà luglio, in occasione della settima edizione dell’annuale Torino Fashion Week, e il luogo prescelto per l’iniziativa ha avuto la splendida cornice di Villa Sassi. E’ risultato davvero emozionante poter assistere a questa passerella, in cui tutto è stato organizzato nei minimi dettagli per rendere l’evento di altissimo livello. Truccatori e parrucchieri erano a completa disposizione degli indossatori che così, in questo ruolo, si sono sentiti delle vere star.

Ecco qui di seguito alcuni commenti dei partecipanti della nostra Sezione.

21-23-Diritto-4-webPer la seconda volta ho aderito come modello a questo progetto. La bravissima Claudine e i ragazzi dell’Accademia Italiana di Moda e Couture sono stati molto abili nella realizzazione dell’abito, che ha superato ogni mia aspettativa. Lo spettacolo è stato organizzato meticolosamente e mi sono davvero divertito a sfilare tra il pubblico che scattava fotografie e applaudiva a ogni ingresso. Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile l’ottima riuscita di questo evento: è stata una grande emozione per noi, “modelli improvvisati”, e per tutti gli spettatori. Speriamo di poter ripetere quest’esperienza, oltre che per il significato inclusivo del progetto, anche perché ormai… ci ho preso gusto! (Francesco Prima)

Personalmente, partecipare a questa sfilata ha rappresentato una bella opportunità, anche se per la verità sulla passerella ero molto emozionata, con tutti gli occhi degli spettatori puntati addosso… Grazie a questo progetto ho capito che, pur stando seduti su una carrozzina, si può essere eleganti indossando allo stesso tempo abiti comodi: un’esperienza positiva e senz’altro da ripetere. (Federica Aricò)

Sono davvero felice di aver partecipato a questo progetto in quanto credo sia giusto e opportuno, anche perché è arrivato il momento demolire il tabù dei modelli/e in carrozzina. Infatti sarebbe bello vedere sempre più spesso, in tivù e nella pubblicità, modelli come noi! Il messaggio dell’inclusione deve partire pure da qui: dovrebbe diventare “normale” vedere sfilate come questa. Quindi spero che “Diritto all’eleganza” possa proseguire negli anni futuri e sarei onorata di potervi partecipare ancora. In conclusione è stata una giornata carica di emozioni e comprensibile tensione. Per la prima volta ho partecipato a una sfilata di moda ed è stato molto strano, per tutti noi, vivere queste sensazioni a cui non siamo di certo abituati. Fra l’altro è stato bello sperimentare il backstage, la preparazione, la condivisione degli spazi, il trucco eccetera. Il tutto è risultato davvero bello e divertente, da vivere e rivivere almeno una o più volte nella vita. Grazie a tutti per aver reso questa giornata indimenticabile. (Stefania Lunardi)

21-23-Diritto-3-webA questo punto la nostra Sezione ci tiene a ringraziare in modo particolare i suoi volontari, che si sono spesi per trasportare i partecipanti delle varie Uildm nei tre giorni in questione, garantendo arrivi, defilé e partenze. In effetti senza Gualberto, Nicola e Sergio, non sarebbe stato possibile aiutare le altre sezioni, provenienti da località anche molto distanti, a raggiungere i rispettivi alberghi e il luogo della sfilata.

Pubblichiamo adesso, con piacere, una sintesi dei messaggi di ringraziamento ricevuti da alcune delle sezioni che hanno partecipato.

Buongiorno a tutti, siamo appena partiti in direzione di Napoli. Voglio ringraziare a nome della Uildm di Saviano chi ci ha supportato in questa esperienza. Innanzitutto la Sezione di Torino che, fra trasporti, ospitalità e richieste varie, ha saputo gestire al meglio la grossa mole di lavoro che si è trovata ad affrontare […]. Vi ringraziamo per il senso di “unione” tra sezioni che è alla base di una continua crescita della Uildm a livello nazionale. (Raffaele Strocchia, Uildm Saviano)

Salve, mi accodo ai ringraziamenti di Raffaele e ringrazio a nome della Uildm di Ottaviano tutti voi, in particolar modo le modelle e le insegnanti, e un ringraziamento speciale voglio destinarlo a Filomena. È stato bello rivedervi, anche se per poco tempo. Vi abbraccio. (Marilena Prisco, Uildm Ottaviano)

Grazie a voi, amici e compagni di avventura nella ricerca dei diritti per tutti. (Luciano Lo Bianco, Uildm Legnano)

Anch’io, a nome della Uildm di Caserta, voglio ringraziare la Sezione di Torino, e in particolare Filomena, per la diponibilità che hanno dimostrato e il calore con cui ci hanno accolto. Filomena poi, in questo frangente organizzativo, è stata per me, per noi, un grosso punto di riferimento e un enorme sostegno, nonostante gli inconvenienti […]. A ciò unisco pure i saluti e l’entusiasmo che ho raccolto da parte dei nostri modelli per questa bellissima esperienza. (Antonella Golino, Uildm Caserta)

Infine, da parte nostra, desideriamo ancora ringraziare Claudine Vincent dell’AIMC (Accademia Italiana di Moda e Couture) e Claudio Querelante dell’AIEM (Accademia Italiana di Estetica e Make Up), ormai amici a pieno titolo della Sezione torinese, che da anni ci offrono la loro capacità e professionalità e lo fanno “con il cuore”, come dice la stessa Claudine. Oltre a loro esterniamo tutta la nostra gratitudine a Claudio Azzolini della Torino Fashion Week per questa fantastica opportunità, alla Direzione Nazionale per la collaborazione, agli studenti dei vari istituti per l’entusiasmo dimostrato e ai modelli, che si sono messi in gioco… in tutto il loro splendore, e ci hanno davvero emozionato!

21-23-Diritto-1-web